Progettista Elettrico - Capo Commessa, Friuli Udine, rif. PM35 - Human Lab

Vai ai contenuti

Progettista Elettrico - Capo Commessa, Friuli Udine, rif. PM35

Livello 13
Progettista Elettrico - Capo Commessa, Udine (Friuli V.G.), rif. PM35

Azienda e contesto

Il nostro Cliente è un affermato studio professionale di progettazione specializzato in interventi di progettazione e direzione lavori per l’efficientamento energetico di impianti elettrici ed illuminazione pubblica. Lo Studio vanta un parco clienti pubblici e privati di primaria importanza dislocato su scala nazionale e solidamente fidelizzato.

Gli impianti elettrici progettati e la direzione lavori spazia negli ambiti meccanico, termosanitario e di condizionamento ad elevata complessità e riguarda BT e MT (incluse cabine), prevenzione incendi, videosorveglianza ed energie rinnovabili (taglia medio grande). I contesti applicativi interessano il settore manifatturiero privato, le strutture pubbliche (p.e. ospedali) sino ad interventi su larga scala (connessioni smart city).

Ruolo, compiti e responsabilità
  • supportare la Direzione nella gestione delle commesse, incluso il coordinamento dell’organico interno coinvolto (Progettisti) nel rispetto dei modi e dei tempi previsti;
  • interfacciare efficacemente i referenti dei committenti per la gestione di eventuali esigenze o risoluzione di specifiche criticità;
  • supportare sul piano tecnico le domande di autorizzazione, la valutazione e la partecipazione a gare nonché le fasi esecutive dei progetti;
  • analizzare e interpretare schede tecniche e valutazione di specifiche;
  • progettare impianti elettrici, anche complessi (ambito civile e terziario quali ospedali, scuole ed edifici pubblici in genere) secondo le specifiche necessarie;
  • redigere tutta la documentazione progettuale in fase preliminare, esecutiva ed as built (computi metrici estimativi, relazioni, cronoprogrammi, planimetrie in formato Autocad, particolare costruttivi e di installazione) nel rispetto della normativa tecnica applicabile e della legislazione vigente e verificarne la corretta applicazione in fase di esecuzione;
  • affiancare e supportare il titolare nelle attività di direzione lavori nei cantieri.  
           
Requisiti
  • laurea in ingegneria elettrica o elettrotecnica, diploma di perito elettrico o altri titoli affini;
  • 3-5 anni di esperienze lavorative pregresse in ruolo analogo in studi professionali o aziende in cui abbia acquisito dimestichezza nella gestione di progetti anche complessi;
  • competenze consolidate nella progettazione di impianti a media (MT) e bassa tensione (BT), impianti di sicurezza, protezione dalle scariche atmosferiche ed impianti di messa a terra (inclusi esecuzione di layout e relativi calcoli elettrici, calcoli preliminari di dimensionamento dell'impianto elettrico e realizzazione di schemi elettrici);
  • stime ed analisi energetiche per i progetti in fase di sviluppo;
  • predisposizione di studi di fattibilità tecnica ed autorizzativa;
  • produzione di computi metrici;
  • esperienze nell’esecuzione di sopralluoghi tecnici per la valutazione delle aree ipoteticamente destinate alla realizzazione degli impianti;
  • conoscenza delle norme tecniche di settore e dimestichezza nella loro interpretazione;
  • capacità organizzative e gestionali, attitudine al lavoro in team e per progetti;
  • capacità di coinvolgere, coordinare e gestire i collaboratori;
  • utilizzo software per la disegnazione e modellazione quali Autocad;
  • utilizzo software di dimensionamento reti elettriche;
  • utilizzo software per il calcolo illuminotecnico quale Dialux od affini;
  • applicativi Office, internet, applicativi di progettazione elettrica, Autocad
  • sul piano personale sono attese: spiccate doti relazionali e comunicative, curiosità, spirito critico, propositività ed intraprendenza, flessibilità, dinamicità, problem solving;
  • inglese. Buon livello di conoscenza scritto e parlato

Sul piano personale si caratterizza per: precisione, ordine, capacità relazionali e comunicative, flessibilità, dinamicità, propositività e problem solving.

Sede di lavoro
Udine città. La sede di lavoro è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
 
È richiesta la disponibilità per saltuarie trasferte sul territorio nazionale per sopralluoghi o direzione lavori.

Offresi
  • assunzione con contratto a tempo indeterminato;
  • ambiente di lavoro sereno e stimolante;
  • opportunità per consolidare le proprie competenze assumendo la responsabilità di progetti e risorse.
  • formazione per lo sviluppo e/o consolidamento di competenze specialistiche;
  • respoprogetti dai contenuti significativi e sfidanti.
     
Candidati
Clicca sull'icona sottostante o inoltra un tuo curriculum vitae aggiornato (Word+foto) o scrivi direttamente a cv@humanlab.it citando nell'oggetto dell’e-mail il riferimento PM35.
  • Indica eventuali aziende con cui non desideri entrare in contatto.
  • Se la tua candidatura corrisponderà ai requisiti richiesti, ti contatteremo per approfondire insieme quanto necessario.
  • In ogni caso, terremo in evidenza il tuo profilo anche per altre occasioni future compatibili con le tue caratteristiche ed esperienze.
  • La ricerca è rivolta a donne e uomini (L. 125/91 e L. 903/77). Ti invitiamo a prendere visione dell’informativa sulla privacy  (ai sensi del GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679) presente sul nostro sito web aziendale.
  • L'invio della candidatura implica l'esplicito consenso al trattamento dei suoi dati e l'accettazione di tutte le condizioni in essa riportate.
       
Human Lab Srl è una società di ricerca, selezione e valutazione di personale qualificato autorizzata dal Ministero del Lavoro ( Prot. n.9713 del 05.04.07 ai sensi del D.Leg. 276/03). Dal 2002 opera su tutto il territorio nazionale. Sede: Via Carlo Bianconi n.8 20139 Milano | tel. +39 02.36535388
 
#progettazioneelettrica #illuminazionpubblica #ingegneriaelettrica #efficienza energetica #mediatensione #bassatensione #quadrielettrici #friuliveneziagiulia fvg #udine #trieste #gorizia #pordenone #cercolavoroudine #impiantielettrici #
Torna ai contenuti